Con la seconda parte dell'itinerario in giornata a Padova vi portiamo a scoprire altri tesori e curiosità della città veneta.
Piazza delle Erbe
Piazza delle Erbe è la piazza del mercato per eccellenza di Padova. Di origine medievale, ha un impianto architettonico di grande impatto, con la facciata del Palazzo della Ragione a fare da sfondo all’ampio spazio centrale. Alle spalle di Piazza delle Erbe si trova Piazza della Frutta, che nel nome rievoca la sua funzione storica di mercato della frutta. Ad unire le due piazze un passaggio a volta chiamato “Canton delle Busie” (angolo delle bugie): qui storicamente gli ambulanti venivano a contrattare la merce.
I negozi sotti gli archi di Palazzo della Ragione sono botteghe storiche, ricche di fascino e sicuramente meritevoli di un visita o di una sosta culinaria.
Palazzo della Ragione
Il palazzo duecentesco è il simbolo stesso di Padova. Un tempo sede del Tribunale, è celebre per l’immenso salone del primo piano. Un unico ambiente lungo 80 metri e largo 27, con il soffitto a carena di nave rovesciata. Un tempo il Salone era impreziosito dagli affreschi di Giotto, purtroppo andati distrutti con l’incendio del 1420. L’attuale ciclo pittorico mostra segni zodiacali e astrologici e immagini che simboleggiano le attività cittadine. Ogni prima domenica del mese l’ingresso al Palazzo e al Salone è gratuito!
Prato della Valle
Padova ama i grandi spazi, così dopo il Salone, ecco una delle piazze più grandi d’Europa: Prato della Valle. Al centro di questo enorme spazio sorge un’isola, circondata da un canale abbellito con statue di personaggi famosi. Prato della Valle sorge su quello che un tempo era un teatro romano, e già in epoca medievale lo spazio era adibito a feste e fiere. I Padovani amano molto questo luogo, che usano per fare rilassanti passeggiate nei fine settimana.
Palazzo Bo e Gabinetto Anatomico
Tra Piazza delle Erbe e Prato della Valle fermatevi ad ammirare la sede dell’Università di Padova, Palazzo del Bo. Fondata nel 1222, l’Università di Padova è una delle più antiche d’Europa, famosa per gli illustri studenti e insegnanti che la frequentarono, come Galileo Galileo e Niccolò Copernico. In particolare è famoso il Teatro Anatomico, del 1594, interamente realizzato in legno di noce. Nella Sala dei Quaranta si può vedere la Cattedra di Galileo, che qui insegnò matematica e fisica negli ultimi anni del ‘500.
Pronti a scoprire Padova? Se voltete rileggere la prima parte dell'itinerario, la trovate a questo link. Padova è raggiungibile comodamente in mezz'ora di treno regionale da Vicenza, rendendola una meta perfetta per impreziosire il soggiorno a Vicenza. E come sempre il nostro appartamento in pieno centro storico a Vicenza vi aspetta!