menu close
Blog

Gite da Vicenza: Verona in un giorno (parte seconda)

Proseguiamo nel nostro itinerario nel cuore di Verona per scoprire altri tesori della Città dell’amore.

Se volete scoprire la prima parte dell'itinerario, leggete il nostro articolo.

 

Piazza dei Signori

Chiamata anche Piazza Dante per l’imponente statua del Sommo Poeta che sorge al centro, è una delle zone più vivaci di Verona, oltre che una delle più scenografiche. Gli edifici che la cingono sono collegati fra loro da portici e arcate, rendendola intima e dando l’idea di trovarsi in un ampio cortile interno. 

In epoca scaligera la piazza era il centro della vita politica e istituzionale della città. Ancora oggi rimangono edifici di grande importanza storica e architettonica, come il Palazzo del Governo, la Loggia del Consiglio, la Domus Nova e il Palazzo della Ragione. Dalla piazza si ammira anche la cappella privata della chiesa romanica di Santa Maria Antica. Nel cortile annesso si trovano le Arche Scaligere, un complesso funerario di stile gotico.

Altro edificio notevole è il Palazzo del Capitano, di epoca scaligera. La magnifica torre angolare che sorge accanto è collegata tramite un possente arco al Palazzo della Ragione.

Palazzo della Ragione

2258856 large76604

Anch’esso di epoca medievale, a rendere unico il Palazzo della Ragione, antica sede del Tribunale, è l’alternanza cromatica di bianco e rosso, data dai mattoni e pietre che ne rivestono la facciata. Non mancate di salire lungo l’elegante scalinata gotica, chiamata la Scala della Ragione perché in tempi passati portava direttamente al tribunale.

Corso Porta Borsari

Da Piazza Dante, ritornati nell’attigua Piazza delle Erbe, si può proseguire la passeggiata lungo Corso Porta Borsari. Qui affacciano numerose boutique, negozi e locali storici di Verona. Il nome della via deriva dall’imponente porta romana che ne incornicia una delle estremità, datata I secolo d.c.

Ponte di Pietra

verona bv2py.T0

Altra tappa imperdibile, il Ponte di Pietra è anche uno degli angoli più romantici di Verona!

E’ il più antico ponte della città: costruito già agli inizi del I secolo a. C., fu più volte rifatto in seguito a crolli. L’attuale forma è frutto di un intervento di ristrutturazione realizzato tra il 1957 e 1959 assemblando blocchi di pietra recuperati dal fondo del fiume. Lungo 95 metri e largo 4, ha un caratteristico colore rosso. L’effetto è un bel contrasto con l’acqua del fiume Adige che scorre sotto le sue arcate. Turisti e veronesi amano fermarsi ad osservare il panorama dal ponte, dal momento che da qui si godono di alcuni degli scorci più belli di Verona. 

Condividi

Da un’occhiata alle altre notizie

arrow_forward
arrow_back

Scopri le nostre offerte

call
+393477967830
email
info@appartamentopalladio140.com
place
C.so A. Palladio 140 36100 Vicenza (VI) Italy
close