Tornano le Mostre in Basilica Palladiana. Dall’11 dicembre al 18 aprile apre "La Fabbrica del Rinascimento": un fantastico viaggio nella Vicenza del ‘500.
Si tratta di un’esposizione a tutto tondo che oltre a capolavori artistici include libri, mobili e arazzi, oggetti dell’epoca che permetteranno di entrare nella bottega degli artisti per scoprire come nascevano le loro opere.
Il contesto storico
La mostra racconta la vita artistica di Vicenza nell’arco temporale che va dal 1550 all’inaugurazione del Teatro Olimpico nel 1585.
Un periodo eccezionale in cui la città, forte di un’economia in rapida espansione grazie al commercio della seta, investe sulla sua immagine e sull’evoluzione da semplice città di provincia a centro culturale. A scommettere su questa metamorfosi sono i nobili vicentini, che affidano la trasformazione alla visione di giovani artisti i cui nomi oggi sono noti in tutto il mondo. Sono il genio dell’architettura Andrea Palladio, i pittori Paolo Veronese e Jacopo Bassano, il grande scultore Alessandro Vittoria.
La mostra
E’ da questo contesto che prende vita la mostra La Fabbrica del Rinascimento. Intrecciando capolavori di architettura, scultura e pittura a libri e oggetti d’arte, l'esposizione trasporta il visitatore nel fervente mondo della Vicenza rinascimentale.
Le opere esposte sono eccezionali prestiti di grandi musei internazionali. Tra essi gli europei Musée du Louvre di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Museo Nacional del Prado di Madrid e il Victoria & Albert Museum di Londra. Da oltreoceano arrivano opere dal Walters Art Museum di Baltimora. Non mancano ovviamente nemmeno prestiti da musei italiani: dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze alle Galleria Borghese di Roma e dai Musei Vaticani.
Passato e presente, epoche di evoluzione per Vicenza
Interessante l’accostamento tra la Vicenza cinquecentesca e l'attuale. Oggi come allora, la città scommette sul suo rilancio come centro culturale e artistico d’eccellenza. La mostra fa intatti parte di un ampio progetto di valorizzazione della città, candidata a Capitale italiana della Cultura 2024, e di nuovo rilancio della Basilica Palladiana, destinata a ospitare sempre più mostre di carattere internazionale.
Info e contatti
La mostra è ospitata in Basilica Palladiana, che dista pochi passi dal nostro appartamento.
Per info e acquisti biglietti: https://www.mostreinbasilica.it/