Con l’espressione “ville tiepolesche” si indicano le dimore storiche in cui il grande pittore lavorò, trasformandole in prestigiose residenze nobiliari. Sono in particolare tre le ville del vicentino che spiccano per la bellezza e il pregio degli affreschi tiepoleschi che ne decorano gli interni.
Le tre più importanti ville tiepolesche del vicentino:
- Villa Valmarana ai Nani
- Villa Zileri
- Villa Cordellina
Quella che vi proiponiamo di seguito è una magnifica gita di una giornata dal nostro appartamento, che vi condurrà alla scoperta delle tre dimore storiche.
Le ville dal Rinascimento al Settecento
Una piccola premessa prima di raccontarvi le tre ville. Nella concezione del Palladio, artista del Rinascimento, la villa aveva uno scopo preciso: assolvere alle funzioni di un’azienda agricola redditizia. Nel Settecento, il secolo del Tiepolo, il signore della villa ha un altro stile di vita e desidera circondarsi di agi e comodità. Il Tiepolo si fa interprete del nuovo clima culturale dell’epoca e con la sua arte trasforma le ville in ciò che i signori esigono, creando ambienti accoglienti in cui rilassarsi e intrattenere gli ospiti.
Villa Valmarana ai Nani
La prima tappa del nostro itinerario tra le ville Tiepolesche di Vicenza è Villa Valmarana ai Nani. Splendido esempio di dimora settecentesca e una delle ville storiche più prestigiose del Veneto, la villa si trova incastonata nel verde di Monte Berico, in una posizione panoramica con vista sulla Valletta del Silenzio e sul Santuario di Monte Berico. La straodinarietà delle villa è data dalla presenza di un accezionale ciclo pittorico che porta la firma di Tiepolo padre e figlio. Il padre, nel pieno della maturità artistica, affrresca sopratutto la Palazzina, dedicandosi ai grandi temi epici. Nella Foresteria il figlio Giandomenico dà sfogo alla fantasia, affrescando ben sette sale con immagini che ritraggono contadini, nobili, scene dal Carnevale di Venezia e persino una stravagante evocazione dell’impero cinese.
Villa ai Nani si trova a breve distanza dal nostro appartamento ed è raggiungibile in pochi minitu in auto o con una bella passeggiata di ca. mezz'ora.
Villa Zileri a Monteviale
Circondata dal verde della campagna vicentina, Villa Zileri fu costruita agli inizi del Quattrocento come tenuta agricola. La villa è stata più volte modificata fino a diventare una magnifica dimora nobiliare. Agli inizi del Settecento Gianbattista Tiepolo realizzò gli affreschi del salone d’onore, che rendono Villa Zileri un autentico tesoro d’arte. Impressionante il piano nobile, con ambienti inondati di luce in cui ammirare le opere di Tiepolo.
Villa Zileri è raggiungibile in soli 10 minuti d'auto dal nostro appartamento.
Villa Cordellina
Lasciata Villa Zileri, proseguiamo in direzione Montecchio Maggiore, per raggiungere la terza tappa del nostro itinrario tra le ville tiepolesche di Vicenza. Realizzata tra il 1735 e il 1760 dall’architetto Giorgio Massari, Villa Cordellina è un altro mirabile esempio di villa settecentesca. Nel 1743 Tiepolo contribuisce alla decorazione del Salone principale con un ciclo di affreschi ispirati ai fasti di Scipione l’Africano ed Alessandro Magno. La facciata sud, caratterizzata da un pronao dorico a quattro colonne, è un omaggio del Massari ad Andrea Palladio. L’ingresso nord si apre sul grande e curato giardino, decorato con sculture della bottega del Bonazza su disegno del Tiepolo.
Il contesto paesaggistico, con i castelli di Giulietta e Romeo che sorgono sui colli alle spalle della villa, contribuisce alla bellezza dell’insieme.
Villa Cordellina si trova a ca. mezz'ora d'auto dal nostro appartamento.