Villa Valmarana ai Nani è uno straordinario complesso monumentale appena fuori dal centro storico di Vicenza. Si tratta dell'unico luogo al mondo dove è possibile ammirare vicine l’arte di Tiepolo padre e figlio. Giambattista Tiepolo affrescò infatti la Palazzina mentre le opere del figlio Giandomenico Tiepolo si ammirano nella Foresteria.
Il complesso monumentale
Oltre che una magnifica villa in stile palladiano, Villa ai Nani è definita un complesso monumentale per la ricchezza e il valore degli affreschi che conserva nei suoi ambienti. Il complesso si compone di Palazzina, Foresteria, Scuderia e del parco con giardino all’italiana. Senza contate le viste spettacolari che si godono dalla villa, situata in posizione panoramica sul colle di Monte Berico, prospiciente il centro storico di Vicenza.
Gli affreschi di Tiepolo padre e figlio
Gli affreschi di Palazzina e Foresteria furono commissionati nel 1757 ai Tiepolo dalla famiglia Valmarana, che ancora oggi è proprietaria della villa.
Oltre alla bellezza implicita degli affreschi, realizzati con grande maestria, a rendere unica la villa è la possibilità di vedere la doppia mano di padre e figlio. Due generazioni e due geni a confronto, dai cui affreschi emergono le somiglianze ma anche le differenze.
Giambattista, nel pieno della maturità artistica, realizza affreschi di temi epici ispirati alle grandi opere classiche come Iliade e Odissea.
Nella Foresteria il figlio Giandomenico rappresenta invece il mondo dei contadini, di dame e signori, fino a spingersi a suggestioni orientali nella Sala delle Cineserie.
Il giardino e la leggenda dei Nani
La visita di Villa ai Nani non sarebbe completa senza il giardino, che ne abbellisce gli esterni. Aiuole di rose profumate accolgono il visitatore all’entrata. Sul versante ovest si trova invece il giardino all’italiana con una geometria di vialetti, siepi di bosso e magnifici alberi che si aprono sul Santuario di Monte Berico, visibile in lontananza.
L’intero complesso è circondato da un muro di cinta con statue di nani dell’epoca. Proprio questi nani, che danno il nome alla villa, sono legati alla leggenda di una fanciulla nana: confinata dai genitori tra le alte mura del castello con servitori nani al suo servizio, si tolse la vita una volta scoperta la sua deformità. I nani, per il dispiacere, divennero di pietra.
Le altre Ville Tiepolesche a Vicenza
Villa ai Nani è una delle ville d'epoca di Vicenza che vantano affreschi del Tiepolo. Le altre sono Villa Zileri e Villa Cordellina che vi abbiamo raccontato in questo articolo, con un suggerimento di itinerario.
Una visita irrinunciabile a Vicenza
Se vi state chiedendo cosa vedere a Vicenza, sicuramente Villa ai Nani è tra le mete da non mancare. Tanto come la Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico, è un monumento di grande valore artistico oltre che una visita piacevolissima. La villa si trova a breve distanza dalla celebre Villa la Rotonda, raggiungibile tramite una passeggiata lungo una via acciottolata molto suggestiva. Anche villa ai Nani è facilmente raggiungibile dal nostro appartamento. Bastano pochi minuti in auto o mezz’ora a piedi dal centro. Per maggiori informazio potete visitare il sito ufficiale di Villa ai Nani.